Tabella dei caratteri ASCII

IL Tabella dei caratteri ASCII (Codice standard americano per lo scambio di informazioni) è un sistema di codifica standardizzato utilizzato in computer, apparecchiature di comunicazione e altri dispositivi elettronici per rappresentare i caratteri di testo. A ogni personaggio viene assegnato un unico Codice binario a 7 bit (0-127) o esteso a 8 bit (128-255), consentendo l'elaborazione dei dati senza soluzione di continuità e la comunicazione tra i sistemi. Questa tabella funge da riferimento rapido per programmatori, sviluppatori e appassionati di elettronica con cui lavorano codifica del testo, comunicazione seriale e gestione dei dati basati sui caratteri. Di seguito, troverai una tabella dei caratteri ASCII completa, incluso Caratteri di controllo, caratteri stampabili e codici ASCII estesi.

Dec

Esagono

Binario

Html

CHAR

0

00

00000000

Nul

1

01

00000001



Soh

2

02

00000010



STX

3

03

00000011



ETX

4

04

00000100



EOT

5

05

00000101



Enq

6

06

00000110



Ack

7

07

00000111



Bel

8

08

00001000



Bs

9

09

00001001

Ht

10

0a

00001010

Lf

11

0b

00001011

Vt

12

0c

00001100

Ff

13

0d

00001101

Cr

14

0e

00001110



COSÌ

15

0f

00001111



Si

16

10

00010000



Dle

17

11

00010001



DC1

18

12

00010010



DC2

19

13

00010011



DC3

20

14

00010100



DC4

21

15

00010101



Nak

22

16

00010110



Syn

23

17

00010111



ETB

24

18

00011000



POTERE

25

19

00011001



Em

26

1a

00011010



SUB

27

1b

00011011



Esc

28

1c

00011100



Fs

29

1d

00011101



Gs

30

1e

00011110



Rs

31

1f

00011111



NOI

32

20

00100000

spazio

33

21

00100001

!

!

34

22

00100010

"

"

35

23

00100011

#

#

36

24

00100100

$

$

37

25

00100101

%

%

38

26

00100110

&

&

39

27

00100111

'

'

40

28

00101000

(

(

41

29

00101001

)

)

42

2a

00101010

*

*

43

2b

00101011

+

+

44

2c

00101100

,

,

45

2d

00101101

-

-

46

2e

00101110

.

.

47

2f

00101111

/

/

48

30

00110000

0

0

49

31

00110001

1

1

50

32

00110010

2

2

51

33

00110011

3

3

52

34

00110100

4

4

53

35

00110101

5

5

54

36

00110110

6

6

55

37

00110111

7

7

56

38

00111000

8

8

57

39

00111001

9

9

58

3a

00111010

:

:

59

3b

00111011

;

;

60

3c

00111100

<

61

3d

00111101

=

=

62

3e

00111110

>

63

3f

00111111

?

?

64

40

01000000

@

@

65

41

01000001

A

UN

66

42

01000010

B

B

67

43

01000011

C

C

68

44

01000100

D

D

69

45

01000101

E

E

70

46

01000110

F

F

71

47

01000111

G

G

72

48

01001000

H

H

73

49

01001001

I

IO

74

4a

01001010

J

J

75

4b

01001011

K

K

76

4c

01001100

L

L

77

4d

01001101

M

M

78

4e

01001110

N

N

79

4f

01001111

O

O

80

50

01010000

P

P

81

51

01010001

Q

Q

82

52

01010010

R

R

83

53

01010011

S

S

84

54

01010100

T

T

85

55

01010101

U

U

86

56

01010110

V

V

87

57

01010111

W

W

88

58

01011000

X

X

89

59

01011001

Y

Y

90

5a

01011010

Z

Z

91

5b

01011011

[

[

92

5c

01011100

\

\

93

5d

01011101

]

]

94

5e

01011110

^

^

95

5f

01011111

_

_

96

60

01100000

`

`

97

61

01100001

a

UN

98

62

01100010

b

B

99

63

01100011

c

C

100

64

01100100

d

D

101

65

01100101

e

e

102

66

01100110

f

F

103

67

01100111

g

G

104

68

01101000

h

H

105

69

01101001

i

io

106

6a

01101010

j

J

107

6b

01101011

k

k

108

6c

01101100

l

l

109

6d

01101101

m

M

110

6e

01101110

n

N

111

6f

01101111

o

o

112

70

01110000

p

P

113

71

01110001

q

Q

114

72

01110010

r

R

115

73

01110011

s

S

116

74

01110100

t

T

117

75

01110101

u

u

118

76

01110110

v

v

119

77

01110111

w

w

120

78

01111000

x

X

121

79

01111001

y

y

122

7a

01111010

z

z

123

7b

01111011

{

{

124

7c

01111100

|

|

125

7d

01111101

}

}

126

7e

01111110

~

~

127

7f

01111111



Del

128

80

10000000

-

€

129

81

10000001

-



130

82

10000010

-

‚

131

83

10000011

-

ƒ

132

84

10000100

-

„

133

85

10000101

-

…

134

86

10000110

-

†

135

87

10000111

-

‡

136

88

10001000

-

ˆ

137

89

10001001

-

‰

138

8a

10001010

-

Š

139

8b

10001011

-

‹

140

8c

10001100

-

Œ

141

8d

10001101

-



142

8e

10001110

-

Ž

143

8f

10001111

-



144

90

10010000

-



145

91

10010001

-

‘

146

92

10010010

-

’

147

93

10010011

-

“

148

94

10010100

-

”

149

95

10010101

-

•

150

96

10010110

-

–

151

97

10010111

-

—

152

98

10011000

-

˜

153

99

10011001

-

™

154

9a

10011010

-

š

155

9b

10011011

-

›

156

9c

10011100

-

œ

157

9d

10011101

-



158

9e

10011110

-

ž

159

9f

10011111

-

Ÿ

160

A0

10100000

 

 

161

A1

10100001

¡

¡

162

A2

10100010

¢

¢

163

A3

10100011

£

£

164

A4

10100100

¤

¤

165

A5

10100101

¥

¥

166

A6

10100110

¦

¦

167

A7

10100111

§

§

168

A8

10101000

¨

¨

169

A9

10101001

©

©

170

Aa

10101010

ª

ª

171

Ab

10101011

«

«

172

Ac

10101100

¬

¬

173

A.D

10101101

­

­

174

Ae

10101110

®

®

175

Af

10101111

¯

¯

176

B0

10110000

°

°

177

B1

10110001

±

±

178

B2

10110010

²

²

179

B3

10110011

³

³

180

B4

10110100

´

´

181

B5

10110101

µ

µ

182

B6

10110110

183

B7

10110111

·

·

184

B8

10111000

¸

¸

185

B9

10111001

¹

¹

186

Ba

10111010

º

º

187

BB

10111011

»

»

188

A.C

10111100

¼

¼

189

Bd

10111101

½

½

190

ESSERE

10111110

¾

¾

191

Bf

10111111

¿

¿

192

C0

11000000

À

UN

193

C1

11000001

Á

UN

194

C2

11000010

Â

UN

195

C3

11000011

Ã

UN

196

C4

11000100

Ä

UN

197

C5

11000101

Å

UN

198

C6

11000110

Æ

Æ

199

C7

11000111

Ç

C

200

C8

11001000

È

È

201

C9

11001001

É

É

202

CA

11001010

Ê

Ê

203

CB

11001011

Ë

Ë

204

Cc

11001100

Ì

IO

205

CD

11001101

Í

IO

206

Ce

11001110

Î

IO

207

Cf

11001111

Ï

IO

208

D0

11010000

Ð

D

209

D1

11010001

Ñ

N

210

D2

11010010

Ò

Ò

211

D3

11010011

Ó

Ó

212

D4

11010100

Ô

Ô

213

D5

11010101

Õ

Õ

214

D6

11010110

Ö

Ö

215

D7

11010111

×

×

216

D8

11011000

Ø

Ø

217

D9

11011001

Ù

Ù

218

Da

11011010

Ú

Ú

219

Db

11011011

Û

Û

220

DC

11011100

Ü

Ü

221

Dd

11011101

Ý

Ý

222

De

11011110

Þ

Þ

223

Df

11011111

ß

ß

224

E0

11100000

à

UN

225

E1

11100001

á

UN

226

E2

11100010

â

UN

227

E3

11100011

ã

UN

228

E4

11100100

ä

UN

229

E5

11100101

å

UN

230

E6

11100110

æ

æ

231

E7

11100111

ç

C

232

E8

11101000

è

è

233

E9

11101001

é

é

234

Ea

11101010

ê

ê

235

Eb

11101011

ë

ë

236

EC

11101100

ì

io

237

Ed

11101101

í

io

238

Ee

11101110

î

io

239

Ef

11101111

ï

io

240

F0

11110000

ð

D

241

F1

11110001

ñ

N

242

F2

11110010

ò

ò

243

F3

11110011

ó

Ó

244

F4

11110100

ô

ô

245

F5

11110101

õ

õ

246

F6

11110110

ö

Ö

247

F7

11110111

÷

÷

248

F8

11111000

ø

Ø

249

F9

11111001

ù

ù

250

FA

11111010

ú

ú

251

Fb

11111011

û

û

252

Fc

11111100

ü

ü

253

Fd

11111101

ý

ý

254

Fe

11111110

þ

þ

255

Ff

11111111

ÿ

ÿ

La Tabella dei Caratteri ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è stata una pietra miliare nel campo dell'informatica e della comunicazione digitale sin dalla sua creazione nei primi anni '60. Sviluppata per stabilire un linguaggio comune per i dispositivi elettronici, l'ASCII ha fornito un metodo standardizzato per rappresentare i caratteri di testo attraverso codici numerici. Questa standardizzazione è stata fondamentale per facilitare lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra diverse macchine e sistemi, ponendo le basi per il paesaggio digitale interconnesso che navighiamo oggi. Comprendere le sfumature della tabella ASCII non solo offre spunti sulla sua importanza storica, ma sottolinea anche la sua rilevanza duratura nella tecnologia moderna.

Alla sua base, la tabella ASCII è metodicamente organizzata in diverse sezioni chiave: caratteri di controllo, caratteri stampabili e codici ASCII estesi. I caratteri di controllo, che vanno da 0 a 31 e includono 127, sono non stampabili e servono principalmente come comandi che controllano le funzioni hardware, come ritorni a capo, avanzamenti di riga e operazioni di controllo dei dispositivi. Questi caratteri sono essenziali per gestire il flusso di dati e la formattazione nei flussi di testo, specialmente nei sistemi e protocolli più vecchi. Andando oltre i caratteri di controllo, i caratteri stampabili vanno da 32 a 126, comprendendo una vasta gamma di simboli, numeri e lettere che formano le basi dei dati testuali nei formati digitali. L'ASCII esteso, che amplia la struttura originale a 7 bit a 8 bit, accoglie caratteri aggiuntivi per supportare varie lingue e simboli speciali, ampliando l'applicabilità della tabella in diversi contesti culturali e tecnici.

I programmatori e gli sviluppatori interagiscono frequentemente con la tabella ASCII durante la creazione e il debug del software. Facendo riferimento ai valori ASCII, possono manipolare i dati di testo, eseguire conversioni di codifica dei caratteri e gestire i protocolli di trasmissione dei dati con maggiore precisione. Ad esempio, nella comunicazione seriale, i codici ASCII garantiscono che i dati di testo vengano trasmessi accuratamente tra i dispositivi, mantenendo la coerenza e prevenendo la corruzione dei dati. Inoltre, molti linguaggi di programmazione forniscono funzioni e librerie integrate che sfruttano i valori ASCII per compiti come la manipolazione delle stringhe, la validazione dei dati e l'implementazione di schemi di codifica personalizzati. Questa utilità pratica evidenzia il ruolo integrale della tabella ASCII sia negli sforzi di programmazione fondamentali che avanzati.

Nonostante la sua ampia adozione, lo standard ASCII ha delle limitazioni, principalmente a causa del suo intervallo ristretto di 128 caratteri, che è insufficiente per rappresentare la vasta diversità delle lingue globali e dei simboli specializzati. Questa restrizione ha portato allo sviluppo di sistemi di codifica più completi come Unicode, che si espande sull'ASCII offrendo un insieme di caratteri e simboli molto più ampio per soddisfare le esigenze di internazionalizzazione e informatica moderna. Tuttavia, l'ASCII rimane integrato in molti sistemi e protocolli contemporanei, spesso fungendo da sottoinsieme di base su cui si costruiscono standard di codifica più complessi. La sua semplicità e importanza storica continuano a renderlo uno strumento rilevante ed essenziale per coloro che si addentrano nelle complessità dell'informatica e della comunicazione digitale.

In sintesi, la Tabella dei Caratteri ASCII non è semplicemente un riferimento per la codifica dei caratteri; è una testimonianza dell'evoluzione della comunicazione digitale e degli standard informatici. Il suo approccio strutturato alla rappresentazione dei caratteri di testo ha consentito uno scambio di dati coerente e affidabile tra sistemi e dispositivi diversi. Man mano che la tecnologia avanza e nuovi standard di codifica emergono per affrontare le limitazioni dell'ASCII, i suoi principi fondamentali continuano a influenzare e informare lo sviluppo di metodi di rappresentazione dei dati più sofisticati. Che tu sia un programmatore esperto, un giovane sviluppatore o un appassionato di elettronica, una profonda apprezzamento della tabella ASCII arricchisce la tua comprensione dei meccanismi sottostanti del mondo digitale.

Notice an Issue? Have a Suggestion?
If you encounter a problem or have an idea for a new feature, let us know! Report a problem or request a feature here.